ORARI UFFICIO ELETTORALE
Martedì 25 e mercoledì 26 giugno l'Ufficio Elettorale resterà chiuso.
Riaprirà giovedì 27 giugno con il seguente orario:
Martedì 12.00 - 13.00
Mercoledì 16.30 - 17.15
Giovedì 12.00 - 13.00
>> Piombino risultati elettorali - Affluenza e risultati del ballottaggio 23 e 24 giugno 2024
>> Risultati primo turno 9 - 10 giugno
>> Eligendo - sito del Ministero dell'Interno
Nel ballottaggio il voto può essere espresso
UNICAMENTE PER UNO DEI DUE CANDIDATI ALLA CARICA DI SINDACO
tracciando, con la matita copiativa, un segno sul rettangolo entro il quale è scritto il nome del candidato sindaco prescelto.
NON VENGONO ATTRIBUITI VOTI ALLE LISTE
NON È POSSIBILE IL VOTO DISGIUNTO
Martedì 11 giugno 10.30-12.30
Mercoledì 12 giugno 16.00-17.30
Giovedì 13 giugno 10.30-12.30
Venerdì 14 giugno CHIUSO
Lunedì 17 giugno CHIUSO
Martedì 18 giugno 10.30-12.30
Mercoledì 19 giugno 09.30-12.30 + 15.30-17.30
Giovedì 20 giugno 10,30-12,30
Venerdì 21 giugno 08,00-18,00
Sabato 22 giugno 08,00-18,00
Domenica 23 giugno 07,00-23,00
Lunedì 24 giugno 07,00-15,00
Martedì 25 e mercoledì 26 giugno l’ufficio elettorale resterà chiuso.
ATTENZIONE! Gli orari potrebbero subire variazioni.
1° RITIRO (neo maggiorenni e nuove cittadinanze):
>> PERSONALMENTE:
- documento d’identità;
>> TRAMITE DELEGATO:
- delega;
- copia documento del delegante;
- copia documento del delegato.
SMARRIMENTO TESSERA:
- il duplicato può essere richiesto ESCLUSIVAMENTE di persona con documento d’identità.
ESAURIMENTO TESSERA:
>> PERSONALMENTE:
- documento d’identità;
- tessera esaurita.
>> TRAMITE DELEGATO:
- tessera esaurita;
- delega;
- copia documento del delegante;
- copia documento del delegato.
PROVENIENTI DA ALTRO COMUNE:
- tessera del Comune di provenienza in possesso:
>> PERSONALMENTE:
- documento d’identità;
- tessera del comune di provenienza.
>> TRAMITE DELEGATO:
- tessera del comune di provenienza;
- delega;
- copia documento del delegante;
- copia documento del delegato.
>> TESSERA DEL COMUNE DI PROVENIENZA SMARRITA:
- ESCLUSIVAMENTE di persona con documento d’identità
>> ELEZIONI COMUNALI del 08/06/2024 - VOTI TOTALI ALLE LISTE E PREFERENZE AI CANDIDATI
I dati pubblicati non hanno alcun valore di ufficialità
VOTO ASSISTITO ELETTORI PORTATORI DI DISABILITÀ FISICHE CHE IMPEDISCONO L'ESERCIZIO MATERIALE ED AUTONOMO DEL VOTO
Non vedenti, privi delle mani, affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità
Alcune categorie di elettori, con particolari disabilità (Non vedenti, privi delle mani, affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità) hanno diritto al VOTO ASSISTITOM potendo farsi accompagnare in cabina da una persona di fiducia, purchè sia un elettore di qualsiasi comune della Repubblica.
L'accompagnatore prescelto potrà esercitare tale funzione una sola volta e sulla sua tessera elettorale sarà fatta apposita annotazione a cura del Presidente di seggio.
Gli elettori aventi diritto al voto assistito possono richiedere ai comuni di nrispettiva iscrizione elettorale di provvedere alla ANNOTAZIONE PERMANENTE di tale diritto nella tessera elettorale mediante apposizione di corrispondente codice.
L'elettore DEVE essere ammesso al voto con l'aiuto di un accompagnatore di fiducia nei seguenti casi:
>> quando si presenti al seggio con la tessera elettorale nella quale sia apposto il predetto codice
>> quando l'impedimento fisico sia evidente
>> quando l'elettore sia in possesso del libretto nominativo di pensione di invalidità civile, riportante la foto del titolare, che veniva rilasciato alla categoria "ciechi civili" dall'INPS
>> quando esibiscxa apposito certificato medico rilasciato dall'Azienda sanitaria locale
Servizio di rilascio dei certificati elettoraIi tramite ANPR: il servizio consente ai cittadini di utilizzare, con esclusivo riferimento alla
propria posizione, e attraverso il sito web di ANPR, specifici servizi volti a garantire la consultazione, la verifica, reventuale richiesta di rettifica dei propri dati elettorali, nonchè il rilascio in modalità telematica della certificazione relativa al godimento dell'elettorato attivo, mediante l'emissione on-line di documenti digitali muniti di sigillo elettronico qualificato.
Per accedere ai servizi sopra indicati, il cittadino, che deve essere iscritto in ANPR, deve autenticarsi nell'area riservata del portale ANPR tramite identificazione informatica
>> CIRCOLARE 21/2024
>> Agevolazioni tariffarie per i viaggi ferroviari, via mare, autostradali e aerei.
-------------------------------------------------------
>> FAC SIMILE SCHEDA ELETTORALE ELEZIONI EUROPEE 2024
>> ELEZIONE DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO - 2024
>> CIRCOLARE NR.27 - Disciplina sperimentale per il voto da parte degli studenti fuori sede in occasione delle elezioni europee del 2024. Art. 1-ter del decreto-legge 29 gennaio 2024, n. 7 (Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali dell'anno 2024) convertito, con modificazioni, dalla legge 25 marzo 2024, n. 38.
>> MODELLO DOMANDA AMMISSIONE VOTO FUORI SEDE - Allegato 1
VOTO DA PARTE DEGLI STUDENTI FUORI SEDE IN OCCASIONE DELLE ELEZIONI EUROPEE 2024.
Sono ammessi a votare fuori sede gli elettori che per motivi di studio si trovino in un Comune di una regione diversa da quella dei Comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle elezioni.
Sono previste due modalità di esercizio del voto fuori sede:
>> PRESENTAZIONE DELL'ISTANZA DI AMMISSIONE AL VOTO "FUORI SEDE"
Per poter esercitare il voto "fuori sede", gli interessati devono presentare, al Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, apposita domanda, secondo il modello che si allega alla presente (alI. 1), con l'indicazione dell'indirizzo completo del temporaneo domicilio e, ove possibile, di un recapito di posta elettronica. Alla domanda occorre inoltre allegare:
- copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
- copia della tessera elettorale personale;
- copia della certificazione o di altra documentazione attestante l'iscrizione presso un'istituzione scolastica, universitaria o formativa.
Quanto alle modalità e ai tempi di presentazione, viene disposto che la domanda sia inoltrata personalmente dall'interessato, ovvero mediante l'utilizzo di strumenti telematici o tramite persona delegata non oltre domenica 5 maggio 2024 (350 giorno antecedente la data della consultazione).
La domanda di ammissione al voto fuori sede può essere revocata con le medesime modalità entro il 25° giorno antecedente la data
della consultazione, e cioè mercoledì 15 maggio 2024 (commi 4 e 5).
Dopo aver ricevuto la domanda e comunque non oltre lunedì 20 maggio 2024 (20° giorno antecedente la data della consultazione), il Comune di residenza verifica il possesso del diritto di elettorato attivo da parte del richiedente, dandone comunicazione:
- al Comune di temporaneo domicilio, per gli elettori fuori sede temporaneamente domiciliati nella medesima circoscrizione elettorale in cui ricade il Comune di residenza;
- al Comune capoluogo della regione in cui è situato il Comune di temporaneo domicilio, per gli elettori fuori sede temporaneamente domiciliati in una circoscrizione elettorale diversa da quella di appartenenza.
Alfine di evitare duplicazioni di voto, l'ufficiale elettorale del Comune di residenza provvede ad annotare nella lista elettorale sezionale nella quale è iscritto lo studente fuori sede che quest'ultimo eserciterà il voto per le consultazioni europee in altro Comune (comma 6). Tali studenti, pertanto, per le elezioni europee non saranno considerati come elettori della sezione di rispettiva iscrizione e per essi non dovranno essere autenticate schede di voto per le predette elezioni.
Entro mercoledì 22 maggio (18° giorno antecedente la data della consultazione) i Comuni comunicano alla Prefettura-U.T.G. il numero degli elettori studenti iscritti nelle proprie liste elettorali che hanno chiesto di votare fuori sede, divisi per circoscrizioni elettorali di temporaneo domicilio, secondo l'allegato modello (alI. 2).
Entro il 5° giorno antecedente la data della consultazione, e cioè martedì 4 giugno 2024, il Comune destinatario della comunicazione sopra citata (Comune di temporaneo domicilio, ovvero Comune capoluogo della regione in cui è situato il Comune di temporaneo domicilio) rilascia all'elettore fuori sede un'attestazione di ammissione al voto con l'indicazione del numero e dell'indirizzo della sezione presso cui votare.
L'attestazione può essere rilasciata anche mediante l'utilizzo di strumenti telematici e l'interessato dovrà esibirla al seggio per poter essere ammesso a votare, unitamente al documento di riconoscimento e alla tessera elettorale (commi 7 e 12).
L'esercizio del voto fuori sede per l'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'italia non preclude all'interessato la facoltà di esercitare il voto presso il proprio Comune di iscrizione elettorale per eventuali, ulteriori consultazioni abbinate.
Gli studenti fuori sede temporaneamente domiciliati in una regione diversa da quella in cui è ubicato il Comune d'iscrizione elettorale hanno diritto alle vigenti agevolazioni di viaggio dal Comune di temporaneo domicilio al capoluogo di regione e ritorno per l'esercizio del diritto di voto presso la sezione speciale di assegnazione (comma 21).
------------------------------------------------------------------
Convocazione dei Comizi elettorali - Elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale (file PDF 124 Kb)