Al via il Carnevale a Piombino Sfilate, concorsi per le scuole, animazioni ed eventi collaterali

Dettagli della notizia

Data:

25 Gennaio 18

Tempo di lettura:

3 minuti e 3 secondi

I veri e propri festeggiamenti del Carnevale, organizzati dal Comune di Piombino e da Pro Loco in collaborazione con le associazioni di categoria e di volontariato, inizieranno il 4 febbraio, ma già da dicembre le scuole medie del Comune sono state invitate a partecipare al concorso per l’elaborazione del manifesto e del logo del Carnevale 2018.

Il concorso, alla seconda edizione, è stato curato in collaborazione con Rudy Mazzone Painting. Tra gli oltre 70 disegni inviati dagli studenti è stato premiato il bozzetto elaborato da Matteo Bianchi ed Alessio Rossi della scuola media A. Guardi di Riotorto. Un divertente ed ubriaco Cicciolo con alle spalle l’immagine stilizzata del Rivellino è il simbolo del Carnevale piombinese 2018.

La scelta dei giudici tuttavia non è stata semplice perché i ragazzi hanno presentato disegni coloratissimi e fantasiosi: tutti i disegni saranno esposti dal 31 gennaio presso la Biblioteca di Riotorto dopo una breve cerimonia di ringraziamento ai ragazzi che si svolgerà presso la biblioteca stessa mercoledì 31 gennaio alle ore 18:00.

Dal 4 febbraio si aprono invece i festeggiamenti con la sfilata degli apini e maschere a Riotorto organizzata dall' associazione RioLab e dal Quartiere Riotorto, sempre in collaborazione con Comune e ProLoco. La partenza della sfilata è alle ore 14:30 dal parcheggio del Borgo degli Olivi. Domenica 11 febbraio sarà la volta della sfilata di carri e maschere a Piombino, con partenza alle ore 15:00 da Piazza Costituzione e il coinvolgimento di altre associazioni come Comics City, Rudy Mazzone Painting, insieme a Prendi l’Arte e Mettila Ovunque, Associazione Spettacolo Piombino e Ci Sono anch’io onlus che allestiranno dalle ore 16:00 al Torrione un vero e proprio circo vintage con maschere ed animazioni a tema. Attività, giochi e banchetti lungo il percorso della sfilata a cura, tra gli altri, di AVIS Piombino. La sera della domenica 11 febbraio i locali del centro ICE Cream Palace, Big Ben, Bar Nanni, Movida, Liz e Maria Pia presentano speciali apericena carnevaleschi.

Stesso programma ma con partenza alle 14:30 martedì 13 febbraio per l'ultimo giorno di Carnevale con l’aggiunta, come da tradizione, del mascherone di Cicciolo accompagnato dalla vedova inconsolabile e dai volontari del Comitato festeggiamenti piombinese che tutti gli anni realizzano la caratteristica maschera piombinese destinata al rogo nell’ora del tramonto presso il Piazzale d’alaggio.

Soddisfatto il vicesindaco Stefano Ferrini: "Con questa edizione il Carnevale piombinese si conferma come evento stabile nel panorama delle iniziative della città. Coinvolgendo associazionismo e privati siamo riusciti ad arricchire la programmazione per offrire motivi di visita alla nostra città nei due giorni. Sfilata dei carri, animazione al Rivellino ed in altre piazza, il rogo di Cicciolo sono i nostri punti di forza. Inoltre quasi tutte le iniziativa sono gratuite, il che non è poco considerando quello che si spende negli altri Comuni.”

Tanti gli eventi collaterali: i veglioncini di carnevale nei quartieri, giovedì 8 febbraio dalle 15:30 a Salivoli ed al CIASA e venerdì 9 febbraio sempre alle 15:30 al Perticale, il Carnevale degli animali giovedì 8 febbraio dalle ore 17:00 presso la Biblioteca civica falesiana con letture e musica per bambini e ragazzi, sabato 17 febbraio alle ore 15:30 presso la Torre di Populonia l’associazione Periplo Turismo e cultura accoglierà i bambini con divertenti letture a cura dell’associazione Nati per Leggere. Infine evento di post-carnevale domenica 18 febbraio al Torrione con la conclusione di “Circus” l’allestimento in tema circo vintage che coinvolgerà quasi 100 figuranti e tante postazioni animate.

Tutte le iniziative sono gratuite ad eccezione dell’evento Circus al Torrione che ha un costo di ingresso di 2,50€, gratuito per bambini al di sotto dei 3 anni.