Piombino, 19 ottobre 2007
COMUNICATO STAMPA
Si estende la ZTL nel centro storico
Alcune aree limitate anche ai residenti nel periodo estivo
Scatta la zona a traffico limitato nel centro storico di Piombino, con alcune modifiche rispetto alla proposta illustrata precedentemente dall’assessore Carlo Barsi.
Entro fine mese la ZTL si allargherà fino a comprendere a una parte pregiata del centro, dalla parte finale di viale del Popolo, (ultimi 90 metri prima dell’intersezione con corso Vittorio Emanuele II) fino a piazza Cittadella includendo tutta l’area di Marina, via Cavour davanti ai licei, via Sferracavalli, via Borgo alla Noce, piazza Manzoni.
Chi non è residente o non è autorizzato potrà parcheggiare quindi nell’area del Castello, al parcheggio della fonderia ex Bernardini e lungo via del Popolo.
“Un risultato raggiunto dopo un percorso di consultazioni con le associazioni di categoria, l’associazione del centro storico, la circoscrizione – dice l’assessore ai lavori pubblici Carlo Barsi – che cerca di contemperare le esigenze di tutti i soggetti interessati.”
Secondo la nuova proposta approvata dalla giunta comunale oggi, la nuova Ztl viene ad essere suddivisa in quattro zone regolamentate in modo diverso.
La più ampia è quella che da via della Marina arriva fino a via Senni nel tratto compreso tra via Leonardo da Vinci e piazza Manzoni, e che comprende la parte superiore di piazza dei Grani, già individuata come piazzale di parcheggio, la piazza del Porticciolo, via Cavour, via Borgo alla Noce e via del Fossato. Qui potranno parcheggiare solo i residenti, muniti di contrassegno, e gli autorizzati, tra i quali disabili, forze dell’ordine, emergenze, taxi, possessori di posto barca nel piazzale di alaggio per il solo transito. Le attività di carico e scarico saranno consentite regolarmente secondo gli orari già previsti.
In piazza del Porticciolo, via Mazzini e piazzetta del Mare, invece, la sosta per i residenti e gli autorizzati sarà permessa soltanto nel periodo invernale, dal 1° ottobre fino al 31 maggio, mentre diventerà off limits per tutti dal 1° giugno fino al 30 settembre.
“Una decisione – spiega l’assessore Barsi – dettata dalla volontà di valorizzare al meglio questa parte pregiata del centro storico, rendendola fruibile per i visitatori come passeggiata sul mare durante la bella stagione.”
In piazza Bovio, nel tratto antistante palazzo Appiani, potranno parcheggiare invece solo i veicoli autorizzati nella fascia oraria 6-10 e 14-16.
Altra novità è l’allargamento della Ztl alla parte finale di viale del Popolo, da 90 metri prima dell’intersezione con corso Vittorio Emanuele II. Qui la sosta sarà consentita liberamente per tutti nei giorni festivi, mentre nei giorni feriali solo dalle 14 (il mercoledì dalle 18) alle 7 di mattina. Dalle 7 alle 14 (il mercoledì fino alle 18), la sosta sarà consentita esclusivamente ai veicoli autorizzati.
Autorizzati e residenti potranno parcheggiare inoltre anche in piazza della Cittadella, anche se il permesso sarà valido fino al termine dei lavori di ristrutturazione di piazza Manzoni. Dopo tale termine anche questa piazza, dove ha sede il museo archeologico ed è situata la cisterna del Guardi, dovrà essere liberata dalle auto.
La proposta, per il momento a carattere sperimentale, avrà la durata di un anno, al termine del quale l’amministrazione si riserverà di valutarne i risultati e di decidere se renderla definitiva o di apportare ulteriori modifiche.
Piombino, lì 19.10.2007