Archivio notizie

 07-Febbraio-24

Incontri con la scienza: quarto appuntamento con “Ailanto, albero del paradiso o dell’inferno?”

Incontri con la scienza: quarto appuntamento con “Ailanto, albero del paradiso o dell’inferno?”

Il quarto appuntamento con il ciclo di conferenze “Incontri con la scienza”, presso la Biblioteca civica Falesiana , è in programma per venerdì 9 febbraio, alle ore 17,30.

Anche in questa occasione saranno affrontate tematiche di carattere ambientale e naturalistico.

Il relatore, Prof. Giacomo Lorenzini del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell'Università di Pisa, presenta un intervento dal titolo Ailanto, albero del paradiso o dell’inferno?”.

È difficile incontrare un albero che abbia una storia civile e sociale più complessa dell’ailanto (Ailanthus altissima). Originario dell’Estremo Oriente, è stato via via introdotto in tutti continenti. Nel suo areale di origine si presta a svariati impieghi, da quello come legname da opera a fonte di principi della medicina popolare. Notevole è l’aspetto estetico, sia nell’habitus vegetativo sia nella stagione invernale. In Italia, a metà ottocento, è stato anche utilizzato come pianta nutrice di un lepidottero dal quale si pensava di ottenere seta. Caratterizzato da elevato ritmo di accrescimento e adattabilità ecologica e rusticità (è però particolarmente esigente in termini di disponibilità luminosa) è (stato) largamente impiegato come colonizzatore di terreni difficili e anche come elemento decorativo di arredo urbano. Tutte queste virtù lo profilano come “albero del paradiso” (Tree-of-Heaven). È anche però una pianta eccezionalmente competitiva e aggressiva: si tratta, pertanto, di una minaccia concreta alla biodiversità, in particolare in aree naturali. A ciò si aggiunga che è capace di produrre danni importanti a manufatti (es. attraverso l’azione dell’apparto radicale) e alla sicurezza stradale e che il contrasto attivo è problematico.

L’incontro successivo è in programma per venerdì 23 febbraio con "Il segreto del nucleo - Il mondo nel cuore della materia" a cura di Giorgio Chinnici, fisico e ingegnere elettronico.

Gli “Incontri con la scienza” sono promossi ed organizzati dal Comune di Piombino con l’ausilio della Biblioteca civica Falesiana e la collaborazione di enti ed associazioni locali impegnate nella divulgazione scientifica e nella tutela dell’ambiente e della salute.

Tutti gli incontri si terranno alle ore 17.30 presso la sede della Biblioteca civica Falesiana, in via Emanuele Appiani, n. 32.

Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare la biblioteca comunale ai consueti recapiti : tel. 0565 226110 , mail biblioteca@comune.piombino.li.it

 
 
 

Altre notizie correlate

Alessio Boni e Antonella Attili in \
Alessio Boni e Antonella Attili in "Iliade - Il gioco degli dèi": venerdì 17 gennaio, ore 21, teatro Metropolitan
15-Gennaio-25
Il primo spettacolo dell’anno nell’ambito della stagione teatrale è affidato a Alessio Boni e Antonella...
Donne che scrivono il mondo: giovedì 16 gennaio \
Donne che scrivono il mondo: giovedì 16 gennaio "La mia creatura" di Silena Santoni
14-Gennaio-25
Quarto appuntamento per la rassegna Donne che scrivono il mondo, curata da Michele Paoletti in collaborazione con la Biblioteca...
Via alla nuova edizione della rassegna Domeniche in musica
Via alla nuova edizione della rassegna Domeniche in musica
10-Gennaio-25
Domenica 12 gennaio il primo appuntamento con l’edizione 2025 della rassegna Domeniche in musica, organizzata...
Due cicli di incontri dedicati al cinema e all\'arte
Due cicli di incontri dedicati al cinema e all'arte
10-Gennaio-25
Sono pronti a partire due cicli di incontri dedicati al cinema e all'arte alla Biblioteca civica falesiana. Tutti i lunedì...

Piombino Scrive: venerdì 10 gennaio sarà presentato \
Piombino Scrive: venerdì 10 gennaio sarà presentato "Memini" di Marco Miele
07-Gennaio-25
Prosegue “Piombino Scrive: libri a KM 0!”, la rassegna dedicata a Piombino e al suo territorio per dare il giusto...
Piombino scrive: libri a km 0! - Programma Gennaio 2025
Piombino scrive: libri a km 0! - Programma Gennaio 2025
30-Dicembre-24
Prosegue “Piombino Scrive: libri a KM 0!”, la rassegna dedicata a Piombino e al suo territorio per dare il giusto...
Torna la rassegna \
Torna la rassegna "Arte non mente" - 2 edizione
11-Dicembre-24
Torna la rassegna culturale “Arte non mente” curata dalla Prof. ssa Marina Riccucci dell’Università...
PASSIONE CINEMA - Nei giorni di “Psyco”, giovedì 12 dicembre    Biblioteca Civica Falesiana
PASSIONE CINEMA - Nei giorni di “Psyco”, giovedì 12 dicembre    Biblioteca Civica Falesiana
09-Dicembre-24
Ce ne sono due: uno del 1960 del maestro Alfred e l’altro del regista Gus, fatto nel 1998. Uno non ha la lettera...

Una storia manoscritta inedita della città di Piombino
Una storia manoscritta inedita della città di Piombino
04-Dicembre-24
Sabato 7 dicembre alle ore 11.00 in Sala consiliare si svolgerà la prima presentazione pubblica del...
Un futuro ancora da ereditare. Un ricordo di Franco Fortini a 30 anni dalla morte
Un futuro ancora da ereditare. Un ricordo di Franco Fortini a 30 anni dalla morte
02-Dicembre-24
Martedì 3 dicembre alle ore 17,00 la Biblioteca Civica Falesiana e l'Assessorato alla Cultura del Comune di Piombino...