Si è riunita oggi per la prima volta la conferenza dei servizi per la valutazione delle domande relative all'assegnazione di cinque “Punti Blu” sul territorio comunale.
I Punti Blu sono chioschi con possibilità di noleggio ombrelloni e sdraio, attrezzature sportive e infoPoint, che l'amministrazione comunale ha deciso di dare in concessione con un bando pubblico pubblicato all'inizio del febbraio scorso per promuovere il turismo nel territorio offrendo ulteriori servizi ai visitatori e ai suoi abitanti.
In tutto sono 79 le domande pervenute, 50 per due aree sulla spiaggia di Baratti (area Centro Velico e un'altra parte nella zona più centrale ma lontano dai bagni esistenti) e 29 per la costa Est (Perelli1 precisamente nella parte terminale della spiaggia ubicata ad ovest del fosse Acquaviva, e Mortelliccio, nella parte riservata all'addestramento dei cani). Nel bando si contemplava anche la possibilità di un punto sulla spiaggia sotto Bernardini di viale del Popolo, in area urbana, ma per questo non è arrivata nessuna domanda.
In questa prima riunione la commissione ha analizzato la correttezza formale delle domande e una seconda riunione è stata fissata per mercoledì 6 giugno, con l'obiettivo e l'auspicio di riuscire a chiudere con l'assegnazione degli spazi per quella data.
“ Purtroppo i lavori non possono essere rapidi – spiega il dirigente dell'Ufficio Demanio Maurizio Poli – per la quantità di domande ricevute, molte delle quali necessitano di essere integrate per aspetti di natura formale. Speriamo comunque di chiudere il prossimo 6 giugno.”
Nella valutazione delle domande verranno presi in considerazione la capacità di soddisfare le esigenze di proficua utilizzazione del bene demaniale sulla base di un progetto di gestione che risponda all'interesse pubblico, alla valorizzazione turistica e alla tutela del paesaggio, dell'ambiente e della sicurezza per la balneazione. Sarà data preferenza a istanze provenienti da persone disoccupate o inoccupate.
Fanno parte della commissione rappresentanti dell'Ufficio Demanio, dell'ufficio urbanistica e dell'ufficio ambiente. Alla commissione del 6 giugno parteciperà inoltre alche l'Ufficio Circondariale Marittimo per la comparazione sui profili di sicurezza dei progetti presentati.