Si terrà domenica 18 giugno, alle ore 17, nella cornice della storica fortificazione il convegno “Il Rivellino di Piombino è Monumento Vivo!”.
L’evento è una delle iniziative di sensibilizzazione organizzate nell’ambito del riconoscimento del torrione del Rivellino come “Monumento vivo” da parte del Comune di Piombino.
Il più importante monumento della città di Piombino ospita infatti la colonia di rondone pallido, una specie rara che ogni anno torna dall'Africa a nidificare nella rocca medievale.
I Monumenti Vivi sono edifici che rappresentano veri e propri centri di biodiversità, in un ambiente interamente costruito dall’uomo e povero di elementi naturali. Chi li gestisce attua misure di protezione e interventi di gestione che garantiscono alla fauna l’applicazione concreta delle disposizioni normative che la tutelano. Si tratta in prevalenza di edifici e siti del nostro patrimonio culturale, nei quali si realizza la tutela integrata dei beni culturali e ambientali, nell’interesse delle generazioni presenti e future. L’Associazione Monumenti Vivi si occupa proprio di sensibilizzare sull’importanza e la necessità di tutela della biodiversità animale accolta da un edificio, soprattutto se storico.
Interverranno Paolo Maria Politi - Monumenti Vivi Toscana & dintorni con l’intervento “Piombino città ospitale per i rondoni”; Mauro Ferri - Monumenti Vivi con l’intervento “Monumento con Biodiversità: un Monumento Vivo”; Eugenia Parisi - Associazione Rondoni Campigliesi con l'intervento “I rondoni di Campiglia Marittima”; il sindaco di Piombino Francesco Ferrari e l’assessore all’Ambiente Carla Bezzini.