4 novembre: il Comune celebra la giornata dell’Unitą nazionale e delle Forze armate

Dettagli della notizia

Data:

02 Novembre 22

Tempo di lettura:

1 minuto e 28 secondi


Anche quest’anno il Comune di Piombino ha organizzato una cerimonia civile e religiosa in occasione della Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate che ricorre il 4 novembre. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con le Associazioni d’Arma, dei Partigiani, dei Combattenti e dei Reduci, prevede la celebrazione della Santa messa in memoria dei Caduti nella Concattedrale Sant’Antimo alle 10. A seguire, saranno deposte due corone d’alloro nella Cappella ai Caduti della Grande guerra e al Monumento ai Caduti in piazza Bovio. A rappresentare il Comune saranno il sindaco Francesco Ferrari e il presidente del Consiglio comunale Massimo Giannellini.

“È una giornata dedicata agli uomini e alle donne che, quotidianamente, prestano il proprio servizio alla Nazione - dichiara il sindaco Francesco Ferrari - con un ruolo centrale per la sicurezza dei cittadini ma è anche un’occasione per ricordare tutti coloro che per questo scopo hanno dato la vita. Migliaia di giovani italiani che, per anni, hanno vissuto nel fango di una trincea, nella paura, nel rischio ma con la consapevolezza di difendere la propria Nazione. Una giornata nata per celebrare la vittoria nel Primo conflitto mondiale che, negli anni, ha assunto nuovi significati, non solo legati alla doverosa memoria ma anche a testimonianza di un’eredità preziosa di identità e unità nazionale. Il più importante simbolo di questo sacrificio e del valore dei combattenti della Prima guerra mondiale e di tutti i Caduti per la Patria è il Milite Ignoto, al quale siamo orgogliosi di aver conferito la cittadinanza onoraria nel 2021 in occasione del centesimo anniversario”.

Nell’occasione sarà aperta la Cappella dedicata ai Caduti della Grande Guerra, opera di Ugo Giovannozzi e Italo Orlando Griselli.